Cambiamento Climatico
Si parla di cambiamento climatico quando la temperatura sulla terra diminuisce o aumenta nel corso di un lungo periodo di tempo. Quindi, se una sola estate è molto calda, non è un cambiamento climatico, se però per vari decenni le estati diventano in media sempre più calde, allora sì, si tratta di cambiamento climatico.
Panoramica
- Il cambiamento climatico
- Quali sono le cause del cambiamento climatico?
- Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico?
- Quali misure vengono adottate contro il cambiamento climatico?
Più Informazioni
Il cambiamento climatico attuale
In questo momento stiamo osservando un cambiamento climatico. La media delle temperature in tutto il mondo al giorno d’oggi è la più alta degli ultimi 2000 anni. Dall’inizio dell’industrializzazione nella metà del XIX secolo, la superficie terrestre si è riscaldata di più di 1° Celsius
Dal 1950, la Terra è diventata più calda di 0.5° Celsius. Dal 1880 al 2012, la temperatura globale (valore medio su terra e acque) si è alzata di 0.85°Celsius. È un cambiamento rapido in un periodo di tempo così breve.
Quali sono le cause del cambiamento climatico?
Noi esseri umani siamo, quasi esclusivamente, i soli responsabili di questo riscaldamento della Terra osservato. Attraverso le emissioni di gas a effetto serra da parte degli esseri umani, si rafforza l’effetto serra naturale.
I gas a effetto serra, come ad esempio la CO2, vengono prodotti, ad esempio, quando si bruciano petrolio, carbone o gas. I gas serra entrano nell'atmosfera terrestre e la riscaldano. In linea di principio, è come una serra in cui si coltivano gli ortaggi. I raggi del sole penetrano attraverso la pellicola di plastica e riscaldano il terreno, però il calore non esce. Così la serra diventa sempre più calda. I gas serra hanno sulla terra lo stesso effetto che la pellicola di plastica ha sulla serra.
Sostanzialmente, l’effetto serra è necessario per mantenere un’atmosfera gradevole per la nostra vita sulla Terra. Pero negli ultimi 100 anni è stata emessa sempre più CO2 nell’atmosfera, perciò si trattiene sempre più calore sulla Terra.
Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico?
Il clima cambia in maniera differente in diverse regioni del mondo. Mentre, ad esempio, le regioni costiere sono colpite più duramente dall’innalzamento del livello delle acque, altre regioni sono più colpite dalla siccità.
Conseguenze a livello mondiale
- Temperature in crescita e variazioni stagionali delle precipitazioni, che rendono estreme le condizioni atmosferiche. Tempeste, alluvioni e nevicate si verificano più spesso e in maniera più intense. Le condizioni atmosferiche estreme possono danneggiare o distruggere le infrastrutture.
- Siccità prolungate che danneggiano l’agricoltura. Per determinate persone, l’approvvigionamento di cibo e acqua risulta più difficoltoso. La salute delle persone nelle città è messa in pericolo perché le temperature in aumento peggiorano la qualità dell’aria.
- Molte specie animali rischiano di estinguersi.
- Il livello dei mari misurato cresce in media in tutto il mondo. Le regioni costiere sono minacciate dalle maree. Determinate regioni possono diventare inabitabili a causa dell’aumento del livello dei mari.
- Gli oceani diventano più caldi e acidi: le barriere coralline rischiano di sparire. Inoltre, in molte regioni l’ecosistema è compromesso.
Il cambiamento climatico può avere anche delle conseguenze sociali che sono in parte ancora difficili da stimare. Ad esempio, è possibile che aumenti la migrazione delle persone rifugiate a causa del clima.
Conseguenze in Svizzera
In Svizzera gli ultimi dieci anni si sono riscaldati di circa 2,5°C in più rispetto alla media preindustriale (1871-1900)” Il riscaldamento in Svizzera, oggi, è più del doppio rispetto alla media globale. Questo è dovuto alla posizione geografica della Svizzera. Il riscaldamento è maggiore sulla terra rispetto che nelle acque, e nell’emisfero settentrionale aumenta in direzione del polo.
In relazione al riscaldamento rilevato, in Svizzera si osservano inoltre le seguenti conseguenze:
- Il permafrost si scongela: il permafrost è caratterizzato da uno stato di perenne congelamento. Il suo scongelamento può provocare frane, cadute di massi, ecc.
- I ghiacciai si sciolgono.
- Le nevicate avvengono ad altitudini più elevate: le località di sport invernali situate in zone più basse vedranno in futuro sempre meno neve.
- Cambiamenti nella composizione delle specie: nuove condizioni del clima (meno piogge, estati più calde) hanno un’influenza sulla composizione di flora e fauna.
- Rischi per la salute nelle giornate di caldo torrido: sono in aumento i periodi di giornate particolarmente torride. In particolare per le persone anziane e deboli, queste possono essere pericolose per la salute o mortali.
Ci si aspetta un aumento di eventi meteorologici estremi. Ciò significa che si verificheranno più tempeste, ondate di calore, alluvioni ma anche abbassamenti di temperatura e altri eventi.
Quali misure vengono adottate contro il cambiamento climatico?
Sono necessarie misure internazionali e nazionali per rallentare il cambiamento climatico. La seguente tabella mostra quali misure sono state adottate fino a ora.
11.12.1997 Protocollo di Kyoto
Il protocollo di Kyoto è il primo accordo internazionale sulla riduzione dei gas serra. Obbliga i Paesi industrializzati come la Svizzera a ridurre le proprie emissioni.
1.5.2000 Legge sul CO2
Per raggiungere l’obiettivo del protocollo di Kyoto, è stata emanata la legge sul CO2. Essa stabilisce, ad esempio, che entro il 2010 la Svizzera deve ridurre le proprie emissioni di CO2 del 10 percento rispetto ai livelli del 1990.
Gennaio 2008 Tassa sul CO2
Viene introdotta la tassa sul CO2. Si tratta di una tassa d’incentivazione. L’obiettivo è quello di scoraggiare l’economia nelle emissioni di CO2 attraverso tasse elevate sulle emissioni
2008-2012 Prima fase del protocollo di Kyoto
Nel corso di questo periodo di tempo, la Svizzera deve ridurre le proprie emissioni di gas serra dell’otto percento rispetto ai livelli del 1990.
2010 Inizio programma Edifici
Attraverso il programma Edifici, la Confederazione e i Cantoni forniscono finanziamenti per il risanamento di edifici nel rispetto del clima. Il programma è finanziato da contributi cantonali e dai versamenti provenienti dalle tasse sul CO2.
2013-2020 Seconda fase del protocollo di Kyoto
In questo periodo di tempo, la Svizzera deve ridurre le proprie emissioni di gas serra del 20 percento rispetto ai livelli del 1990.
1.1.2013 Aggiornamento legge sul CO2
Entra in vigore la versione rivista della legge sul CO2. Essa stabilisce, ad esempio, che entro il 2020 le emissioni di CO2 devono essere ridotte del 20 percento rispetto ai livelli del 1990.
12.12.2015 Conferenza di Parigi sul clima
L’Accordo di Parigi ha l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura globale media al di sotto dei 2 gradi rispetto al periodo preindustriale. Tutti gli Stati si devono attenere a questo obiettivo.
1.12.2017 Secondo aggiornamento legge sul CO2 (rifiutato)
La legge sul CO2 è stata completamente rivista e impone, ad esempio, una tassa d’incentivazione sui biglietti aerei. La revisione è stata respinta alle votazioni.
1.1.2018 Strategia energetica 2050 – Nuova legge sull’energia
Nell’ambito della Strategia energetica 2050, entra in vigore la nuova legge sull’energia. Vengono promosse le energie rinnovabili. Trovate maggiori dettagli qui.
28.8.2019 Obiettivo emissioni nette pari a zero
Il Consiglio federale adotta l'obiettivo emissioni nette pari a zero.
27.11.2020 Presentazione Iniziativa per i ghiacciai
Viene presentata l’iniziativa popolare «Per un clima sano (Iniziativa per i ghiacciai)». Questo chiede che i combustibili fossili vengano del tutto proibiti a partire dal 2050.
27.1.2021 Strategia climatica 2050
L’obiettivo principale della strategia climatica 2050 è che la Svizzera raggiunga l’impatto climatico zero entro il 2050. Trovate maggiori informazioni qui.
3.6.2022 Legge sul clima
Il Parlamento elabora la legge sul clima. Si tratta di un controprogetto indiretto all’Iniziativa per i ghiacciai. Invece di una modifica costituzionale, entrerà in vigore una nuova legge.
5.10.2022 Ritiro condizionato dell’Iniziativa per i ghiacciai
Se la legge sul clima viene approvata, il comitato d’iniziativa ritirerà l’Iniziativa per i ghiacciai. Se viene respinta, il comitato d’iniziativa decide se l'Iniziativa per i ghiacciai andrà alle votazioni.
18.06.2023 Votazioni legge sul clima
L’elettorato accoglie la legge sul clima. Questa stabilisce che la Svizzera deve raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2050.
- Chi possiede sistemi di riscaldamento a olio, gas o elettricità riceve finanziamenti per convertirli a sistemi rispettosi del clima.
- La Federazione e i Cantoni sono obbligati a proteggere la popolazione e l’ambiente dalle conseguenze del cambiamento climatico.
- Le imprese ricevono finanziamenti per investire su tecnologie rispettose dell’ambiente.
- La Confederazione può stipulare accordi vincolanti con soggetti del settore finanziario come banche e casse pensioni per contribuire alla neutralità climatica.
- I gas serra rimanenti vengono rimossi dall’atmosfera e stoccati in sicurezza.
Il finanziamento complessivo è limitato ad un massimo di 3.2 miliardi di franchi in dieci anni.
10.6.2024 Votazioni legge su un approvigionamento elettrico sicuro
L’elettorato accoglie la legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili. Significa, ad esempio, che:
- Chi installa pannelli solari sul tetto o sulle facciate continua a ricevere sostegno finanziario.
- In tutta la Svizzera esistono prezzi minimi standardizzati per l’energia solare immessa in rete.
- È possibile scambiarsi energia solare autoprodotta all’interno di un quartiere.
- In generale, non è consentita la costruzione di impianti di produzione elettrica in aree protette. Esistono eccezioni per alcune aree particolarmente adatte alla produzione di energia elettrica.
- Gli impianti eolici e solari al di sopra di una certa dimensione sono di interesse nazionale. Se non si tratta di aree protette, a questi impianti si applicano condizioni di progettazione agevolate.
- Si costruiscono o ampliano alcune centrali idroelettriche. Nella costruzione si devono promuovere biodiversità e paesaggio. Inoltre, le grandi centrali idroelettriche devono risparmiare acqua per la produzione di elettricità in inverno.
- Si promuovono l’efficienza energetica e l’innovazione.