Tributo pubblico
Il tributo pubblico è il denaro che lo Stato (Confederazione, cantoni, comuni) riceve dalla popolazione, dalle imprese e dalle organizzazioni che hanno sede nel Paese. Il tributo pubblico si distingue in imposte e contributi causali. Le imposte vengono riscosse senza che ci sia una specifica controprestazione. I contributi causali, invece, si chiamano così perché vengono versate solo se c’è una motivazione, ovvero si versano solo per determinate controprestazioni. Un esempio di contribuiti causali è la tassa sui rifiuti.
Panoramica
- Come funziona il sistema fiscale svizzero?
- Che cos’è un contribuente e che cos’è un soggetto fiscale?
- Cosa sono le imposte?
- Le imposte fiscali nel dettaglio
- Come si calcola l'ammontare dell'imposta?
- Cosa sono i contribuiti causali?
Come funziona il sistema fiscale in Svizzera?
Il diritto di riscuotere le imposte è chiamato sovranità fiscale. Di norma, è lo Stato ad avere la sovranità fiscale. Questo significa che in Svizzera hanno il diritto di riscuotere le imposte sia la Confederazione che i cantoni e i comuni.

Sovranità fiscale della Confederazione
La Confederazione ha una «sovranità fiscale originaria». Può quindi decidere autonomamente quali imposte vuole riscuotere. In ogni caso, le imposte che la Confederazione riscuote devono essere espressamente menzionate nella Costituzione federale. Perciò, se la Confederazione vuole applicare nuove imposte, deve prima modificare la Costituzione federale. Tutte le modifiche alla Costituzione federale devono prima essere accettate dalla popolazione svizzera votante. Questo significa che è la popolazione svizzera votante a decidere quali imposte la Confederazione può applicare.

Sovranità fiscale dei cantoni
Anche i cantoni hanno una «sovranità fiscale originaria». Possono per lo più decidere autonomamente quali imposte vogliono riscuotere. Ciò che non sono autorizzati a riscuotere sono le imposte che la Costituzione federale attribuisce alla Confederazione. Inoltre, devono attenersi alla legge sull’armonizzazione delle imposte. Questa legge prescrive, ad esempio, le imposte minime che i cantoni devono riscuotere e chi deve pagarle.

Sovranità fiscale dei comuni
A differenza di Confederazione e cantoni, i comuni hanno solamente una «sovranità fiscale derivata o delegata». Ciò significa che possono riscuotere solo le imposte autorizzate dal cantone.
Che cos’è un contribuente e che cos’è un soggetto fiscale?

Viene chiamato soggetto fiscale chi deve pagare l’imposta allo Stato. Viene chiamato contribuente chi effettivamente versa l’imposta. Ciò per cui si paga l’imposta è chiamato oggetto d’imposta. Se non è l’oggetto ad essere tassato in sé, bensì solo il valore dell’oggetto, allora si parla di base di calcolo d’imposta.
Cosa sono le imposte?
Le imposte sono importi di denaro riscossi dallo Stato (Confederazione, cantoni, comuni). Tale denaro viene versato da persone private, imprese e organizzazioni.
Ci sono diversi tipi di imposte. Per esempio, alcune imposte sono riscosse a livello federale, altre a livello cantonale e/o comunale.
Differenza tra imposte fiscali e tasse d'incentivazione
Un modo per distinguere le imposte è il loro scopo.
Imposte fiscali
Le imposte fiscali sono le imposte per cui ogni anno bisogna compilare una dichiarazione. Le imposte fiscali non prevedono una controprestazione diretta. Per lo più, vengono usate per finanziare servizi e progetti destinati all’intera comunità, come ad esempio un nuovo edificio scolastico. Le imposte fiscali variano sulla base di quanto una persona o un’impresa guadagna e possiede.
Esistono diverse imposte fiscali. Per le persone private, ci sono l’imposta sul reddito e l’imposta sulla sostanza. Per le aziende, ci sono l’imposta sull’utile e l’imposta sul capitale. Inoltre, per le persone private e le imprese ci sono l’imposta alla fonte e l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare.
Tasse d’incentivazione
Le tasse d’incentivazione hanno lo scopo di orientare il comportamento della popolazione e dell’economia verso una direzione desiderata. Se, ad esempio, la Confederazione desidera che un prodotto venga comprato di meno, può imporre una tassa d’incentivazione. Il prodotto diventa così più costoso, perché oltre al prezzo del prodotto bisogna pagare anche un’imposta. In questo modo, è possibile che le persone comprino meno questo prodotto. Le entrate dalle tasse d’incentivazione vengono poi spese per fini specifici. Un possibile fine è l’assicurazione malattie.
L’importo della tassa d’incentivazione non si basa sul reddito o sul profitto, bensì sul prodotto acquistato. Deve essere pagata da chiunque compri un prodotto su cui vige una tassa d’incentivazione.
Imposte dirette e indirette
Un’ altra maniera di distinguere le imposte è sulla base del contribuente e dell’oggetto d’imposta.
Imposte dirette
Nel caso delle imposte dirette, il soggetto fiscale e il contribuente sono la stessa persona. Questo significa che la persona che deve l’imposta allo Stato (soggetto fiscale) è anche la persona che paga l’imposta (contribuente). Un esempio di imposta diretta è l’imposta sul reddito. La persona che guadagna il denaro, paga direttamente anche l’imposta.
Tipi di imposte dirette:
Imposte indirette
Esistono due possibili definizioni di imposte indirette:
Definizione 1:
Nel caso delle imposte indirette, la persona che deve l’imposta allo Stato (soggetto fiscale) non è la stessa persona che paga l’imposta (contribuente). Ne è un esempio l’imposta sul valore aggiunto. L’imposta sul valore aggiunto è versata allo Stato da parte dell’impresa (soggetto fiscale), ma a pagare il costo dell’imposta all’impresa è la clientela (contribuente). L’impresa paga poi l’imposta allo Stato.
Definizione 2:
Nel caso delle imposte indirette, il prodotto o la prestazione (oggetto d’imposta) su cui si paga l’imposta non è lo stesso della base su cui viene calcolata l’imposta (base d’imposta). Ne sono un esempio i tributi doganali. Ad esempio, non si paga l’imposta sul prosciutto spagnolo in sé (oggetto d’imposta), bensì sul valore del prosciutto (base di calcolo d’imposta).
Imposte fiscali nel dettaglio
Imposte per persone private
Ci sono due possibili ragioni per cui una persona deve pagare le imposte in Svizzera.
In virtù d’appartenenza personale
Sono le persone che hanno la propria residenza o domicilio fiscale in Svizzera. Ne sono un esempio:
- chi intende rimanere in Svizzera a lungo termine.
- chi lavora all’estero per la Confederazione o per un’organizzazione svizzera di diritto pubblico (ad esempio un’università) è soggetto al pagamento delle imposte in Svizzera. Tuttavia, questo non vale per le persone che devono pagare le imposte sul reddito nel proprio Paese di soggiorno.
Chi vive in Svizzera a lungo termine solo per motivi di formazione o per ricevere prestazioni mediche, non è tenuto a pagare le imposte.
In virtù d’appartenenza economica
Può succedere che anche persone senza residenza fiscale in Svizzera devono pagare le imposte. Queste persone devono farlo per motivi d’appartenenza economica in Svizzera. Ne sono un esempio:
- chi è titolare di un’impresa in Svizzera.
- chi lavora in Svizzera.
È possibile essere solo parzialmente soggetti al pagamento delle imposte. In questo caso, deve essere pagata in Svizzera solo una parte delle proprie imposte, mentre il resto all’estero.
Le coppie sposate e in unione domestica registrata sono tenute a pagare le imposte insieme. Ciò significa che il loro reddito viene sommato per calcolare l’importo delle imposte. Ad ogni modo, alcuni cantoni prevedono importi di imposte diverse per coppie e persone sole. Inoltre, a volte ci sono normative differenti per coppie in cui solo una persona percepisce un reddito.
Imposte per imprese e organizzazioni
Come per le persone private, ci sono due possibili ragioni per cui imprese e organizzazioni devono pagare le imposte in Svizzera.
In virtù d’appartenenza personale
Ne sono un esempio imprese e organizzazioni che
- hanno la propria sede in Svizzera.
- hanno la propria amministrazione in Svizzera.
In virtù d’appartenenza economica
Si tratta, ad esempio, di imprese e organizzazioni estere che operano anche in Svizzera. Tuttavia, devono pagare le imposte in Svizzera solamente in parte.
Nel caso delle imprese, esistono diverse imposte sulla base del tipo di impresa. Le imprese con fini di lucro, ad esempio, pagano più imposte rispetto agli enti con scopi di utilità pubblica.
Come viene calcolato l’ammontare delle imposte?
Per calcolare l’ammontare dell’imposta sul reddito da pagare, nel caso delle persone private si calcola innanzitutto il «reddito imponibile». Questo consiste nei redditi di una persona meno i redditi esenti da imposte e le deduzioni sociali. Il reddito imponibile moltiplicato per l’aliquota d’imposta e il coefficiente d’imposta risulta nell’imposta che deve venire effettivamente pagata.

Che cosa sono i contributi causali?
I contribuiti causali sono contribuiti che le persone e le imprese devono versare allo Stato per una ragione specifica. Sono dello stesso importo per chiunque. Anche i contribuiti causali vengono a volte chiamate imposte.
Ci sono tre tipi di contributi causali:
Tasse
Le tasse sono pagate per prestazioni da parte dello Stato oppure per l’utilizzo di strutture pubbliche. Ad esempio, ci sono tasse per un nuovo passaporto o per una licenza di costruzione. Queste tasse coprono quindi i costi amministrativi.
Contributi preferenziali
Le persone o le imprese devono pagare i contributi preferenziali quando ricevono un beneficio speciale da un servizio pubblico. Ad esempio, se lo Stato costruisce una strada che facilita l’accesso di un’azienda alla strada principale facendole così risparmiare sulle spese, allora quest’azienda può essere tenuta a pagare dei contributi preferenziali.
Contributi sostitutivi
Le persone devono pagare i contributi sostitutivi quando non vogliono adempiere ad un dovere imposto dallo Stato. Ad esempio, quando gli uomini non vogliono fare il servizio militare, devono pagare un contributo per l’obbligo militare