Panoramica dei Partiti Svizzeri
Il mondo è in continua evoluzione e molte persone hanno delle idee sulla direzione che potrebbe prendere. Di solito è più facile cambiare il mondo insieme. Questo vale anche per la politica. Le persone con opinioni simili lavorano insieme. Ci sono diverse opportunità di partecipazione per i giovani in Svizzera. Se vuoi scoprire qual è la migliore per te, visita la toolbox della democrazia (in tedesco). Le forme di partecipazione più comuni sono partiti, organizzazioni e movimenti.
Panoramica
- Cos’è un partito?
- I partiti svizzeri
- Organizzazioni
- Movimenti
Cos’è un partito?

Se più persone hanno la stessa opinione su come, ad esempio, dovrebbero essere organizzate le scuole in Svizzera o secondo quali regole dovrebbe funzionare l’economia, possono fondare insieme un’associazione. Poiché tale associazione si occupa di questioni politiche, viene chiamata "partito". Ogni persona in Svizzera può fondare un’associazione e quindi anche un partito. Se già esiste un partito che rappresenta la propria opinione, si può aderire a quel partito.
Un partito non è solo uno strumento per incontrare persone con le stesse opinioni. Nella maggior parte dei casi, i partiti hanno anche altri compiti:
Sostenere i politici
I partiti cercano tra i propri membri persone che assumano una carica politica a livello comunale, cantonale o nazionale. Può trattarsi, ad esempio, di una carica in un governo, come il Consiglio federale, o in un parlamento, come il Consiglio nazionale. I partiti sono importanti per le elezioni in Svizzera, perché la maggior parte delle candidate e dei candidati viene selezionata e sostenuta dal proprio partito durante la campagna elettorale. Ciò non significa che per candidarsi alle elezioni una persona debba necessariamente appartenere a un partito.
Participare al dibattito pubblico
I partiti sono parte del dibattito pubblico sulle tematiche politiche. In questo modo, contribuiscono a garantire che si considerino quante più opinioni possibili su un argomento e che le persone aventi diritto di voto possano formarsi una propria opinione a riguardo. I partiti presentano regolarmente iniziative o lanciano referendum per inserire determinati temi nell’agenda politica.
Formare gruppi parlamentari
Nei parlamenti, i partiti contribuiscono a formare i gruppi parlamentari. Si tratta di alleanze con altri partiti o con individui che hanno opinioni simili ma non sono membri del partito.
Trovare soluzioni
Quando il governo prende delle decisioni, i partiti contribuiscono a discuterle in modo critico e a trovare soluzioni adeguate ai possibili problemi che ne possono derivare.
I pariti Svizzeri

In Svizzera esistono diversi partiti a livello comunale, cantonale e nazionale. La maggior parte dei partiti a livello nazionale ha anche un partito corrispondente a livello cantonale e comunale.
Nazionale: i partiti nazionali si occupano specialmente di questioni nazionali e organizzano la candidatura alle cariche politiche a livello nazionale.
Cantonali: i partiti cantonali si occupano soprattutto di tematiche cantonali. Organizzano la candidatura alle cariche politiche a livello cantonale.
Comunale: in alcuni comuni o città esistono partiti propri del comune o della città. Questi si occupano delle questioni politiche del comune o della città e organizzano le candidature alle cariche politiche del comune o della città.
I partiti di sinistra...
- vogliono che le differenze sociali vengano appianate dallo Stato (ad esempio, attraverso l’assicurazione malattie o l’assicurazione contro la disoccupazione);
- difendono gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti;
- vogliono che lo Stato intervenga nell’economia (ad esempio attraverso il controllo dei prezzi);
- vogliono mantenere l’esercito ridotto e promuovere la cooperazione internazionale.
I partiti di destra...
- pensano che ogni persona sia responsabile di se stessa e che lo Stato debba intervenire solo in caso di emergenza;
- difendono gli interessi delle datrici e dei datori di lavoro;
- non vogliono che lo Stato intervenga nell’economia attraverso il controllo dei prezzi;
- vogliono rafforzare l’esercito mantenendo così la difesa della Svizzera.
Ci sono altre questioni su cui le opinioni dei partiti di destra e di sinistra divergono. Tali questioni sono, ad esempio, la protezione dell’ambiente o valori liberali come il matrimonio per coppie dello stesso sesso. I partiti di centro si spostano più verso la sinistra o più verso la destra, a seconda della questione. Qui di seguito puoi vedere quali partiti sono più di sinistra e quali più di destra. Tale classificazione è chiamata "spettro sinistra-destra".
I partiti Più grandi

Il Centro
Il Centro è uno dei più vecchi e al contempo uno dei più giovani partiti in Svizzera. Come mai? Nell'autunno 2020 il Partito Popolare Democratico e il Partito Borghese Democratico decisero di fare una fusione. Così, il 1° gennaio 2021 è nato il Centro. Il PPD esiste già dal 1912. In politica, l’Alleanza del Centro si impegna soprattutto affinché:
- tutte le persone abbiano accesso all’assistenza sanitaria in Svizzera;
- venga promossa l’economia in Svizzera, ad esempio rendendo più compatibili carriera e famiglia oppure sostenendo la digitalizzazione delle aziende;
- le assicurazioni sociali abbiano denaro sufficiente per sostenere le persone in Svizzera.
Vuoi saperne di più sul movimento giovanile dell’Alleanza del Centro? Qui trovi tutte le informazioni sui Giovani del Centro.

PEV
Il Partito Evangelico Svizzero (PEV) è stato fondato nel 1919. In politica, il PEV si impegna soprattutto affinché:
- il Vangelo (Nuovo Testamento della Bibbia) serva come base per una politica obiettiva e umana;
- l’economia sia giusta, ad esempio facendo in modo che le aziende offrano più posti di lavoro a chi ha più di 50 anni e che tali aziende vengano sostenute a tale scopo;
- la tratta di esseri umani sia vietata e punita severamente.
Vuoi saperne di più sul movimento giovanile del PEV? Qui trovi tutte le informazioni sul Partito Evangelico dei Giovani (in tedesco e francese).

PLR
Il Partito Liberale Radicale (PLR) è stato fondato nel 1894. In politica, il PLR si impegna soprattutto affinché:
- ogni individuo possa prendere decisioni in modo libero e indipendente;
- si promuova la solidarietà in Svizzera;
- vengano sostenute l’innovazione e il progresso tecnico.
Vuoi saperne di più sul movimento giovanile del PLR? Qui trovi tutte le informazioni sui Giovani Liberali Radicali (in tedesco e francese).

PVL
Il Partito Verde Liberale (PVL) è stato fondato in Svizzera nel 2007. In politica, il PVL si impegna soprattutto affinché:
- si utilizzino solo energie rinnovabili;
- tutte le persone siano uguali, ad esempio sul piano dell’uguaglianza di genere;
- la normativa per l’economia sia più contenuta.
Vuoi saperne di più sul movimento giovanile del PVL? Qui trovi tutte le informazioni sui Giovani Verdi Liberali.

Verdi
Il partito dei Verdi è stato fondato nel 1983. In politica, i Verdi si impegnano soprattutto affinché:
- si proteggano l’ambiente e il clima, ad esempio consumando meno risorse;
- non ci sia più discriminazione;
- si renda l’economia più rispettosa dell’ambiente.
Vuoi saperne di più sul movimento giovanile dei Verdi? Qui trovi tutte le informazioni sui Giovani Verdi (in tedesco e francese).

PS
Il Partito Socialista (PS) è stato fondato nel 1888 e risulta così il partito più antico della Svizzera. In politica, il PS si impegna soprattutto affinché:
- l’economia diventi più democratica, ad esempio concedendo maggiori diritti alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti;
- le persone che detengono proprietà debbano contribuire di più al bene comune;
- la società diventi più inclusiva e giusta.
Vuoi saperne di più sul movimento giovanile del PS? Qui trovi tutte le informazioni sulla GISO.

UDC
L’Unione Democratica di Centro (UDC) è stata fondata nel 1971. Le sue origini peròrisalgono al 1936, quando è stato fondato il Il partito precedente all’UDC, il Partito dei contadini, degli artigiani e dei borghesi (PAB).
In politica, l’UDC si impegna soprattutto affinché:
- la Svizzera sia libera e sicura, ad esempio proteggendo meglio le persone dalla criminalità;
- venga riposta importanza nel concetto di patria, ad esempio assicurando che la cultura svizzera abbia un posto di rilievo nell’istruzione;
- la Svizzera rimanga indipendente a livello internazionale, ad esempio non aderendo all’UE.
Vuoi saperne di più sul movimento giovanile dell’UDC? Qui trovi tutte le informazioni sui dell’UDC.

UDF
L’unione democratica federale(UDF) è stata fondata nel 1975. L’UDF si impegna soprattutto affinché:
- la società svizzera si orienti verso i valori biblici.
- Il bene comune sia posto al di sopra degli interessi individuali.
- venga rafforzata la responsabilità individuale e le difficoltà vengano affrontate insieme.

Lega
La lega dei Ticinesi e stata fondata 1991. In politica, la Lega si impegna soprattutto affinché:
- la politica sia vicina al popolo e soddisfi l’esigenze del popolo Ticinese.
- siano sostenute le famiglie e le persone anziane e deboli.
- siano sostenute le aziende locali e sia fermata la globalizzazione dell’ economia.

MCG
Il Mouvement Citoyens Genevois (MCG) è stato fondato nel 2005. Il MCG in politica si impegna soprattutto affinché:
- posti di lavoro siano prima assegnati a cittadini svizzeri e ginevrini.
- siano migliorate le opportunità di formazione del canton Ginevra.
- sia limitato il traffico frontaliero.
Quali partiti sono stati eletti dalla popolazione nel 2023?

Organizzazioni

Un’organizzazione può essere un’associazione, una società o, ad esempio, un gruppo internazionale come le Nazioni Unite (ONU) o la Croce Rossa Internazionale. Un’organizzazione consiste in un gruppo di persone con un obiettivo comune. All’interno di un’organizzazione possono lavorare volontarie, volontari e/o dipendenti.
Ci sono molte organizzazioni che si dedicano a questioni politiche. Esse cercano di avere un’influenza nelle discussioni in società e in politica. Reagiscono alle proposte provenienti dal mondo della politica e avanzano le proprie idee. A volte presentano anche iniziative popolari o lanciano un referendum. Presentiamo di seguito una selezione di organizzazioni che per le proprie cause si impegnano politicamente. Abbiamo scelto organizzazioni che contano un gran numero di membri e che hanno già apportato certi risultati a livello politico. Le organizzazioni qui selezionate sono attive nei settori dei diritti umani, della sicurezza, della cooperazione internazionale e della protezione dell’ambiente. Naturalmente, ci sono molte altre organizzazioni che sono attive a livello politico o che lo sono state in passato.
La Svizzera fa parte di diverse organizzazioni internazionali, come l’ONU, il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa o l'Organizzazione internazionale della Francofonia. Inoltre, la Svizzera accoglie numerose organizzazioni e conferenze internazionali. Ginevra è un centro di cooperazione internazionale di rilevanza mondiale e in questo contesto è nota anche come «Ginevra internazionale».
Movimenti

I movimenti cercano di sensibilizzare la popolazione sulle loro necessità e di avere un’influenza in politica. Di solito cercano di risolvere un problema concreto. Spesso puntano ad azioni di grande visibilità come le manifestazioni. I movimenti hanno vita più breve rispetto alle organizzazioni. Emergono più rapidamente quando si presenta un problema, ma poi si sciolgono nel momento in cui il problema diventa meno rilevante.
I partiti possono fondare movimenti o prendere parte a movimenti. Al contrario, può anche accadere che da un movimento emerga un partito. Presentiamo di seguito alcuni movimenti attualmente attivi in Svizzera: